ca. 850, 15.5.913, di una fam. nobile sveva. Dopo un'approfondita formazione teol., fu nominato abate di Reichenau (888) e di Ellwangen (889) e arcivescovo di Magonza (891) da Arnolfo di Carinzia, re di Germania; in seguito divenne abate di Lorsch e Weissenburg (Alsazia). Accompagnò Arnolfo in occasione della spedizione in Italia (894) e dell'incoronazione imperiale (896). Esercitò un notevole influsso sulle elezioni a re di Germania di Ludovico il Fanciullo (900) e di Corrado I (911), e sui sinodi di Francoforte (892) e Tribur (Trebur presso Magonza, 895).
Riferimenti bibliografici
- F. Knöpp (a cura di), Die Reichsabtei Lorsch, 1, 1975, 261-267
- F. Jürgensmeier, Das Bistum Mainz, 19892, 49-51
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 850 ✝︎ 15.5.913 0913-05-15 |
Classificazione