6.3.1388 Rötteln, 15.11.1451 Costanza. Figlio di Rudolf III von Hachberg-Sausenberg, margravio del Baden, e della contessa Anna de Fribourg. Fratello di Wilhelm von Hachberg-Sausenberg (->). Nipote di Conrad de Fribourg. Nel 1403 ottenne una provvisione con canonicati a Magonza, Spira, Colonia e Basilea. Dal 1404 studiò a Heidelberg. Successore del vescovo di Costanza Albrecht Blarer nel 1410, restò in carica fino al 1434 con il nome di Otto III von Hachberg. Nel 1411 concluse una cosiddetta capitolazione elettiva con il capitolo cattedrale e nel 1414 ottenne le regalie dall'imperatore Sigismondo. Come già i suoi predecessori, si confrontò con gli enormi debiti della diocesi e dovette organizzare il Concilio convocato a Costanza. Nel 1424 H. affidò al capitolo l'amministrazione della diocesi per un periodo di dieci anni, ma nel 1427 ritrattò e cercò di riprendere le sue funzioni. Su pressione del Concilio di Basilea nel 1432 si giunse a un'intesa tra H. e il capitolo cattedrale, ma due anni dopo il papa lo allontanò definitivamente dalla diocesi. Durante il suo mandato H. iniziò una raccolta di statuti sinodali particolarmente esemplare. Lasciato l'incarico, scrisse alcuni trattati contro il Concilio di Basilea e sul dogma dell'Immacolata Concezione.
Riferimenti bibliografici
- HS, I/2, 343-348
Scheda informativa
Variante/i | Otto III von Hachberg
Otto von Hochberg
|
Dati biografici | ∗︎ 6.3.1388 ✝︎ 15.11.1451 1388-03-061451-11-15 |