Menz. la prima volta nel 1479/80 a Basilea, 16.8.1519 Baden. Discendente dalla fam. nobile di Sciaffusa dei K. von Schleitheim, si immatricolò all'Univ. di Basilea (1479/80), dove conseguì i titoli di magister artium (1484) e dottore in diritto (1510). Consigliere domestico di re Massimiliano I (dal 1490), ottenne il diritto di aspettativa su una prebenda canonicale della collegiata bernese di S. Vincenzo (1496) e fu costretto a rinunciare alla cittadinanza di Sciaffusa (1497). Dal 1498 al 1519 fu canonico del capitolo di S. Vincenzo e diplomatico al servizio della città di Berna. L'insufficiente rispetto dell'obbligo di residenza diede origine a ripetuti conflitti tra il Consiglio e il capitolo. Dal 1510 fu anche al servizio del vescovo di Sion, Matthäus Schiner, e dei legati pontifici che gli succedettero in Svizzera. Compì missioni a Roma (1509, 1510 e 1512) e prese parte alla fondazione del capitolo collegiale di S. Nicola a Friburgo (1512-13), di cui fu anche canonico (dal 1515). Dopo la sconfitta di Marignano (1515), non ebbe più il sostegno del Consiglio bernese. Nel 1517 si stabilì a Berna. È sepolto a Sciaffusa nel convento degli scalzi.
Riferimenti bibliografici
- K. Tremp-Utz, «Die Chorherren des Kollegiatstifts St. Vinzenz in Bern», in BZGH, 46, 1984, 68-71
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1479/80 ✝︎ 16.8.1519 1519-08-16 |