de fr it

Kerbodo

prima del 951, 1.8.972 . Abate dell'abbazia benedettina di Lorsch (Assia). Preposito prima del 956, fu nominato primo abate regolare dall'abate commendatario, l'arcivescovo Bruno di Colonia (fratello del re di Germania Ottone I), che aveva introdotto a Lorsch la riforma monastica di Gorze (detta anche riforma della Lorena). Il 29.2.956 Ottone I gli conferì il diritto di possesso e utilizzo illimitato dei beni dell'abbazia di Lorsch. Nell'ambito della politica ecclesiastica imperiale di Ottone I, tra il 963 e il 966 fu visitatore dell'abbazia di San Gallo, dove emanò statuti ispirati al modello lorenese.

Riferimenti bibliografici

  • HS, III/1, 1201, 1285 sg., 1289
Link

Suggerimento di citazione

Giorgio Girardet: "Kerbodo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.08.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012734/2007-08-28/, consultato il 24.01.2025.