de fr it

Burkard vonKrenkingen-Weissenburg

Menz. la prima volta nel 1396 come conventuale di Ensiedeln, 21.12.1438 . Discendente da una fam. di baroni, nel 1410 è documentato per la prima volta come preposito di Sankt Gerold (Vorarlberg). Non si conosce la data precisa della nomina ad abate di Einsiedeln, ma è attestato in questa funzione dal 1418. Fu uno dei principali esponenti della Lega dei prelati della diocesi di Costanza per la salvaguardia degli interessi spirituali e materiali delle istituzioni ecclesiastiche. Riorganizzò la distribuzione interna delle entrate del convento. Si oppose invano all'acquisizione dell'avogadria sul convento da parte di Svitto, avvenuta nel 1424 e divenuta definitiva nel 1433. Promotore di un'attiva politica di gestione dei beni e della nuova stesura degli urbari, operò per la sicurezza del convento ottenendo la conferma dei privilegi papali e imperiali e accrebbe il tesoro della chiesa.

Riferimenti bibliografici

  • HS, III/1, 566 sg.
Link
Scheda informativa
Variante/i
Burkard von Krenkingen
Dati biografici Prima menzione 1396 ✝︎ 21.12.1438

Suggerimento di citazione

Gregor Jäggi: "Krenkingen-Weissenburg, Burkard von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.10.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012745/2007-10-29/, consultato il 27.09.2023.