1440, 1513, di Lindau. Dopo studi a Basilea (1466-75), dove fu rettore dell'Univ. (1476-77), entrò nella certosa, centro focale della vita religiosa basilese del tempo. Priore dal 1480, ampliò il convento e la biblioteca, riccamente dotata e rinomata dai tempi del Concilio, assumendone l'intera responsabilità. Superiore severo, non ebbe un compito facile quando nel 1487 entrò nel suo convento Johannes Heynlin, noto scolastico, predicatore popolare e bibliofilo. Eletto priore della certosa di Buxheim presso Memmingen (1501), nel 1507 si dimise e tornò a Basilea. Fu autore di opere liturgiche, giur. e spirituali.
Riferimenti bibliografici
- M. Buckhardt, «Aus dem Umkreis der 1. Basler Universitätsbibliothek», in BZGA, 58/59, 1959, 176-179
- Dictionnaire de spiritualité, 9, 1976, 1034 sg.
- CMD-CH, 3, 261
Scheda informativa
Variante/i | Jakob Louber
|
Dati biografici | ∗︎ 1440 ✝︎ 1513 |