1268 Strasburgo. Discendente da una fam. del patriziato cittadino di Strasburgo, rappresentata nel Consiglio dal 1197. Entrò nell'ordine dei domenicani presumibilmente a Strasburgo. Nelle vesti di priore (1232-42, 1252, 1255-59) e di sottopriore (1247, 1253) diede un contributo determinante allo sviluppo del convento domenicano di Zurigo, eretto nel 1230. Sotto la sua supervisione venne progettato e parzialmente realizzato il complesso conventuale nel Niederdorf (in particolare la chiesa in stile romanico con crociera strozzata e due absidi). Ebbe stretti contatti con i conti von Kyburg e altre fam. nobili della Svizzera orientale. Promosse l'istituzione dei conventi femminili di Töss e Oetenbach quando l'ordine domenicano non contemplava ancora fra i suoi compiti l'assistenza spirituale alle suore. Nell'ultimo decennio di attività a Zurigo fu spesso interpellato come consulente in occasione di arbitrati e controversie legali. Konrad von Mure, docente alla scuola del capitolo del Grossmünster e primo titolare della neocostituita carica di cantore, lo apprezzò per le sue conoscenze teol. Verso il 1260 R. tornò a Strasburgo, dove nel 1261 fu priore. Fu autore di un manuale tramandato con il nome di Compendium theologicae veritatis, che nella sua versione definitva (presumibilmente postuma) è considerato un'opera della prima scuola domenicana ted.; l'opera fu tradotta in numerose lingue volgari.
Riferimenti bibliografici
- VL, 4, 252-266
- HS, IV/5, 484-488
Scheda informativa
Dati biografici | ✝︎ 1268 |