de fr it

Johann vonMendelbüren

Menz. dal 1342, 20.12.1386 nell'abbazia di Pfäfers. Originario di M. nel Württemberg. Conventuale dell'abbazia benedettina di Pfäfers, partecipò nel 1342 alla riforma dei libri per il canto corale, introducendo la notazione musicale sui righi secondo Guido d'Arezzo. Nel 1346 studiò a Bologna, più tardi divenne coadiutore dell'abate e decano del capitolo. Dal 1362 al 1386 fu abate di Pfäfers. Il periodo di fioritura religiosa e culturale dell'abbazia, iniziato con il suo predecessore Hermann von Arbon, proseguì sotto la sua guida. Con grande dispendio di mezzi fece ricostruire il convento, parzialmente distrutto da un incendio nel 1362, e in particolare la chiesa. Fu autore di uno statuto sulla celebrazione della messa e sostenne lo sviluppo dei bagni termali di Pfäfers con la realizzazione di una casa per gli ospiti e la cessione dello stabilimento in feudo (1382), a condizione che venisse ulteriormente ampliato.

Riferimenti bibliografici

  • HS, III/1, 1011 sg.
Link

Suggerimento di citazione

Veronika Feller-Vest: "Mendelbüren, Johann von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 23.10.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012828/2008-10-23/, consultato il 23.09.2023.