Menzionato nella seconda metà del IX secolo, un 30.9 tra l'868 e l'895 . Monaco di origine irlandese, detto anche Marcellus, entrò nell'abbazia di San Gallo verso l'852 (poco dopo il vescovo Marcus, suo zio). Fu attivo quale insegnante, in particolare di musica. Nell'858 ca. tra i suoi allievi figurò anche Notker Balbulus, a cui diede consigli per la stesura delle sue sequenze. Fu autore con un confratello di una copia in latino delle lettere di S. Paolo e prese parte alla stesura di tre manoscritti biblici greco-latino. Sollecitò inoltre il convento a coltivare lo studio del greco.
Riferimenti bibliografici
- J. Duft, P. Meyer, Die irischen Miniaturen der Stiftsbibliothek St. Gallen, 1953, 35-39
- M. Richter, «St. Gallen and the Irish in the early Middle Ages», in Ogma, a cura di M. Richter, J. M. Picard, 2002, 65-75
- R. Schaab, Mönch in St. Gallen, 2003
Scheda informativa
Variante/i | Marcellus
|
Dati biografici | Prima menzione seconda metà del IX secolo ✝︎ un 30.9 tra l'868 e l'895 |
Classificazione
Formazione e scienze |
Religione (cattolicesimo) / Ordini / Benedettini |