Menz. la prima volta nel 1234, 13.9.1274, nella cattedrale di Basilea. Figlio di Ulrich III (->). Fratello o fratellastro di Rudolf I von Nidau. La cronaca di Matthias von Neuenburg lo definisce "quasi analfabeta". Fu canonico della cattedrale di Basilea (1234), arcidiacono (1239-59), arciprete (1247/48-1257) e preposito (1259-62). Succedette al fratello Otto quale preposito di Soletta (1246-58). Fu canonico (dal 1247), poi preposito (1249-56) di Moutier-Grandval. Coadiutore (dal 1261) e vescovo di Basilea (dal 1263), riuscì a consolidare il suo potere e la sua influenza su Basilea e sulla Piccola Basilea, ma non fu in grado di estendere maggiormente il territorio del principato vescovile a causa dell'ostilità di Rodolfo I d'Asburgo. La guerra fra i due principi si concluse nel 1273 con la sconfitta di N.
Riferimenti bibliografici
- HS, I/l, 180 sg.; II/2, 373 sg., 509 sg.
- A. Gössi, Das Urkundenwesen der Bischöfe von Basel im 13. Jahrhundert 1216-1274, 1974, 31-35
- Gatz, Bischöfe 1198, 60 sg.
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1234 ✝︎ 13.9.1274 1274-09-13 |