de fr it

JohannesNider

Prima pagina della sua opera Formicarius, stampata da Anton Sorg ad Augusta nel 1484 (Zentralbibliothek Zürich).
Prima pagina della sua opera Formicarius, stampata da Anton Sorg ad Augusta nel 1484 (Zentralbibliothek Zürich).

ca. 1380, 13/14.8.1438 Norimberga, di Isny (Algovia). Entrato nel monastero riformato di Colmar (1402), studiò a Colonia e Vienna, dove nel 1426 conseguì il titolo di magister in teol. Poco dopo successe a Konrad von Preussen come vicario dei monasteri riformati della provincia teutonica. Priore a Norimberga, riformò il convento delle domenicane di S. Caterina (1428). Nel 1429 fu chiamato dal Consiglio della città di Basilea a riformare il convento domenicano in vista dell'imminente Concilio. Grazie all'aiuto di 12 frati di Norimberga e al sostegno della direzione dell'ordine e della curia, in qualità di priore di Basilea (in carica fino al 1436), N. riuscì a imporre la riforma malgrado le resistenze interne. Primo priore del convento degli osservanti, il 27.7.1431 aprì il Concilio di Basilea. Su incarico del Concilio condusse le trattative riguardanti la questione degli Ussiti (1431-33). Nel 1435 riprese l'attività di insegnamento a Vienna. Nella sua vasta opera, in ted. e lat., si è occupato di questioni legate alla riforma, alla cura delle anime e all'etica economica. Fu autore del Formicarius, una raccolta di esempi di prediche, che costituisce una fonte storica sugli inizi della caccia alle streghe in Svizzera.

Riferimenti bibliografici

  • VL, 6, 971-977
  • F. Egger, Beiträge zur Geschichte des Predigerordens, 1991
  • M. Brand, Studien zu J. Niders deutschen Schriften, 1998
  • HS, IV/5, 248 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ ca. 1380 ✝︎ 13/14.8.1438

Suggerimento di citazione

Martina Wehrli-Johns: "Nider, Johannes", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.05.2009(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012865/2009-05-15/, consultato il 06.06.2023.