de fr it

JohannesPfefferhard

Menz. la prima volta nel 1300, 23.5.1331 nella fortezza di Tüfelsruggen, a Binzen (Baden, D). Figlio di Johannes, originario di una fam. di commercianti ed esponenti del patriziato cittadino di Costanza. Fratello di Ulrich (->). Studiò a Bologna (1310-15?), conseguendo il dottorato in decretali. È attestato come canonico di Coira (1300-05) e di Costanza (1318-25) e quale detentore del diritto di patronato di Steffisburg (1310-20). Fu avversario di Ludovico il Bavaro nella lotta per il trono imperiale. Vescovo di Coira dal 1325 al 1331, al momento della nomina era cappellano pontificio, suddiacono e preposito del capitolo cattedrale di Würzburg. A causa di conflitti con Donat von Vaz fu costretto a cedere in pegno dei beni, tra i quali la fortezza di Alt-Aspermont a Ulrich von Aspermont (1328) e Castel del Principe in val Venosta. Ordinato vescovo ad Avignone prima del 18.9.1330, fu catturato dai von Grünenberg durante il viaggio di ritorno e morì in prigione.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/1, 483
  • Gatz, Bischöfe 1198, 140
  • J. Schmutz, Juristen für das Reich, 2, 2000, 588 sg.
Link
Altri link
e-LIR
Scheda informativa
Dati biografici Prima menzione 1300 ✝︎ 23.5.1331

Suggerimento di citazione

Veronika Feller-Vest: "Pfefferhard, Johannes", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.02.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012878/2010-02-01/, consultato il 21.03.2023.