al più tardi nel 1279, 25.11.1351 . Figlio di Johannes, originario di una fam. di commercianti ed esponenti del patriziato cittadino di Costanza. Fratello di Johannes (->). Fu rettore a Seelfingen presso Stockach (1308) e detentore dei diritti di patronato a Romanshorn (1312). Studiò a Bologna (1314-15), conseguendo il titolo di magister e divenendo procuratore della nazione ted. Parroco a Ermatingen (1319), fu poi canonico (fino al 1332) e cantore (1321) del capitolo di S. Giovanni a Costanza. Canonico a Schönenwerd nel 1323, nel 1331 ottenne canonicati a Costanza e Coira. Ricevette gli ordini minori. Dal 1337 al 1345 fu decano del capitolo cattedrale di Costanza. Nel 1344 divenne il primo vescovo non nobile di Costanza, ottenendo la provvisione papale nel 1345. Nel 1348 trasferì temporaneamente la residenza a Klingnau. Fu un sostenitore di papa Clemente VI. Nel 1350 ricevette le regalie.
Riferimenti bibliografici
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ al più tardi nel 1279 ✝︎ 25.11.1351 1351-11-25 |