Menz. la prima volta nel 1258, 3, 5 o 6.9.1296, nella cattedrale di Basilea. Figlio di Heinrich, borgomastro di Basilea. Fu canonico della cattedrale di Basilea (dal 1258) e arcidiacono (dal 1264). Nel 1275 papa Gregorio X annullò la sua elezione a vescovo di Basilea. Preposito del capitolo cattedrale di Magonza, studiò a Bologna (1278-79). Dopo aver rifiutato di confermare l'elezione di R. ad arcivescovo di Magonza, nel 1286 Onorio IV gli concesse la nomina a vescovo di Basilea. R. ottenne l'appoggio di Rodolfo I d'Asburgo nel conflitto che lo oppose al conte de Montbéliard (1288-89).
Riferimenti bibliografici
- HS, I/1, 182 sg.
- Gatz, Bischöfe 1198, 61
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1258 ✝︎ 3, 5 o 6.9.1296 |