de fr it

Konrad vonSellenbüren

2.5.1126 (secondo il necrologio del 1345 conservato alla biblioteca dell'abbazia di Engelberg). Ultimo esponente dei S., forse discendenti dai baroni von Regensberg, su una sua proprietà fondò l'abbazia di Engelberg (1120), dotandola di possedimenti sparsi a Nidvaldo, nella valle della Reppisch e nel baliaggio di Knonau e facendo venire monaci da Muri. I diritti dell'abbazia furono registrati nella lettera di fondazione (1122) e confermati da papa Callisto II e dall'imperatore Enrico V (1124). S. entrò nell'abbazia e, secondo gli annali minori di Engelberg, venne assassinato da parenti.

Riferimenti bibliografici

  • P. Kläui, Hochmittelalterliche Adelsherrschaften in Zürichgau, 1960, 28-32
  • G. Heer, Aus der Vergangenheit von Kloster und Tal Engelberg, 1120-1970, 1975, 17-19
Link
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ✝︎ 2.5.1126

Suggerimento di citazione

Rolf De Kegel: "Sellenbüren, Konrad von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 28.11.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012961/2011-11-28/, consultato il 27.03.2025.