de fr it

Latobici

Popolo celtico (Celti) noto unicamente attraverso le citazioni di Giulio Cesare all'inizio del De bello gallico. Descritti come vicini degli Elvezi (De bello gallico, I, 5), i Latobici o Latobrigi ricevettero l'ordine di ritornare "nei territori dai quali erano partiti " (De bello gallico, I, 28), analogamente agli Elvezi e ai Tulingi. I Latobici costituivano il più piccolo contingente di emigranti associati alla migrazione degli Elvezi nel 58 a.C. (14'000 secondo Cesare). È stata avanzata l'ipotesi che all'inizio dell'epoca romana fossero stanziati nel nord della Svizzera e nella Germania meridionale, sulle due sponde del Reno, e avessero quale capoluogo Iuliomagus (Schleitheim).

Riferimenti bibliografici

  • R. Frei-Stolba, «Les sources écrites», in SPM, 4, 1999, 29-41
Link

Suggerimento di citazione

Gilbert Kaenel: "Latobici", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.05.2006(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012967/2006-05-15/, consultato il 08.12.2023.