de fr it

Ulrich von Sankt Gallen

Menz. la prima volta come abate di Sankt Urban nel 1249, 7.2.1263 Sankt Urban. Le origini di U. non sono chiare. L'aggiunta postuma di Gallo dopo de sancto nel suo necrologio ha fatto sì che nella storiografia sia conosciuto come "von Sankt Gallen". Tra il 1262 e il 1374 sono attestati a Sankt Urban due conventuali con questo nome, più probabilmente al servizio della prepositura esterna di Borgogna (Argovia) che non esponenti dell'omonima fam. di Costanza eleggibile al Consiglio. U. consolidò sul piano architettonico e giur. l'abbazia di Sankt Urban, che nel 1259 fu consacrata, insieme alla sua chiesa, dal vescovo di Costanza. Concluse un trattato di comborghesia con Soletta (1252) e Sursee (1256). Ottenne più di 20 privilegi papali per l'ordine cistercense e sei privilegi specifici per Sankt Urban.

Riferimenti bibliografici

  • HS, III/3, 400
  • Sankt Urban 1194-1994, 1994
Link
Scheda informativa
Variante/i
Ulrich von St. Gallen
Dati biografici Prima menzione 1249 ✝︎ 7.2.1263

Suggerimento di citazione

Anton Gössi: "Ulrich von Sankt Gallen", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.01.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012981/2013-01-25/, consultato il 21.01.2025.