ca. 1170/75, probabilmente il 20 luglio, non prima del 1213 a Costanza. Figlio di Gottfried, maresciallo e crociato, e di una Anna. Discendente da una fam. di ministeriali residente o nella fortezza di Staufen presso Engen, o a Staufen im Breisgau o ad Arbon, S. è attestato come canonico (dopo il 1189), arcidiacono (1200) e arciprete (1202) di Costanza. Nel 1206, durante la disputa per il trono tra Filippo di Svevia degli Hohenstaufen e il guelfo Ottone IV, fu eletto vescovo di Costanza dal capitolo del duomo, sostenitore degli Hohenstaufen. Dopo l'uccisione di Filippo nell'estate del 1208, scoppiò una sanguinosa battaglia contro l'abate di San Gallo per la fortezza di Rheineck. Benché vittorioso, S. si dimise nell'autunno del 1208 senza essere stato consacrato.
Riferimenti bibliografici
- HS, I/2, 274 sg.
- Gatz, Bischöfe 1198, 289
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ ca. 1170/75 ✝︎ probabilmente il 20 luglio, non prima del 1213 |