de fr it

Chissiez

Convento di religiose domenicane, fondato nel 1280 ca. dal canonico Bovon Psautier e situato a sud est di Losanna, nei pressi dell'allora quartiere del Trabandan, vicino al ruscello La Vuachère; (prima del 1185: Eschisie; 1200 ca.: Eschisiacum). Venne posto sotto la direzione dei domenicani di Losanna e incorporato prima del 1303 nella provincia di Francia. La cappella era dedicata a S. Margherita Martire. A causa della sua posizione isolata, che lo rendeva vulnerabile, il monastero fu trasferito a Estavayer-le-Lac (1316), dove ha tuttora sede. Una parte della comunità, contraria al trasferimento, raggiunse Estavayer solo nel 1331. Le religiose possedettero beni a C. fino al 1847. Non rimane alcuna traccia degli antichi edifici conventuali.

Riferimenti bibliografici

  • ACon Estavayer
  • A. Daubigney, Le monastère d'Estavayer de l'Ordre de Saint Dominique, 1913, 1-10
  • MAS VD, 1, 1965, 257
  • MAS VD, 4, 1981, 281
  • HS, IV/5, 657-661, 676 sg.

Suggerimento di citazione

Romain Jurot: "Chissiez", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.12.2003(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012988/2003-12-30/, consultato il 19.06.2025.