de fr it

Uznach - abbazia di Otmarsberg

La comunità maschile di Sankt Otmarsberg nel com. di Uznach (SG) è un convento indipendente della congregazione dei benedettini missionari, che nel 2011 contava a livello mondiale 1030 monaci in 50 conventi, priorati e celle. Fondatore della congregazione e del primo convento a Sankt Ottilien nei pressi di Monaco di Baviera fu Andreas Amrhein. Seguendo l'esempio di Colombano e Bonifacio, i monaci dovevano essere inviati come missionari e portatori di cultura nelle colonie ted. in Africa. Dopo la sconfitta della Germania nella prima guerra mondiale, nel 1919 fu istituita una procura missionaria a Uznach. Nel 1963 venne creato il convento di Sankt Otmarsberg, elevato ad abbazia indipendente nel 1982. Primo abate fu Ivo Auf der Maur, seguito da Marian Eleganti nel 1999, in carica fino al 2009. La chiesa conventuale, progettata da Herbert Oberholzer, fu consacrata nel 1988. Il convento, che segue la regola benedettina, nel 2010 contava 28 monaci (di cui sei in Africa e due nel Kazakistan). I padri sono attivi nella cura delle anime, nell'educazione dei giovani e degli adulti e in campo sociale, i fratelli svolgono diverse professioni per il mantenimento del complesso conventuale e della comunità e si dedicano al lavoro sociale.

Riferimenti bibliografici

  • HS, III/1, 156-159
  • I. Auf der Maur, Sankt Otmarsberg, 2009
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Alois Stadler: "Uznach - abbazia di Otmarsberg", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 20.02.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012991/2013-02-20/, consultato il 24.01.2025.