de fr it

Oetenbach

Ex convento femminile domenicano della città di Zurigo, nella diocesi di Costanza, tra i più antichi e importanti della provincia teutonica. Stando al libro di fondazione, il convento nacque nel 1234 dall'unione di due comunità di religiose, una presso il convento dei frati predicatori e l'altra situata nel quartiere Auf Dorf. Nel 1237 papa Gregorio IX concesse un'indulgenza per sostenere la costruzione del primo convento presso l'O. (torrente nei pressi dello Zürichhorn, sulla riva destra del lago di Zurigo). Secondo le lettere di protezione papali del 1237 e 1239 O. osservava la regola agostiniana e le costituzioni di S. Sisto a Roma, ma rimase soggetto alla giurisdizione vescovile. Posto sotto l'autorità dei domenicani nel 1245 da papa Innocenzo IV, il convento fu incorporato nell'ordine dopo la risoluzione della questione relativa alla cura delle anime. Questa fu assunta sin dall'inizio dai frati predicatori di Zurigo. Donazioni pecuniarie e fondiarie da parte del patriziato cittadino e dell'alta e bassa nobiltà della Svizzera orientale costituirono la base economica necessaria per l'incorporazione di O. nell'ordine domenicano. Dalla seconda metà del XIII sec. anche le religiose del convento provenivano da queste cerchie.

Nel 1285 la comunità di monache si trasferì in città. Il convento, che inizialmente consisteva solo in una piccola chiesa e in un edificio in legno sul Sihlbühl, per contratto fu integrato nelle nuove fortificazioni della città (1292); le religiose dovevano assumersi i costi di costruzione del relativo tratto di muratura. Durante il priorato di Cäcilia von Homberg il complesso fu ampliato: nel 1317 vennero consacrati l'altare maggiore nel coro e quello nella navata e prima del 1320 il conte Werner von Homberg, fratello della priora, fondò la cappella di Nostra Signora sul lato meridionale del coro. Tra il 1470 e il 1495 fu realizzato il nuovo chiostro, gli interni della chiesa vennero ornati con pitture murali e il coro dotato di stalli in stile tardogotico (oggi nella chiesa di S. Pietro). O. aveva uno scriptorium; della biblioteca si sono conservati pochi codici, tra cui due manoscritti di opere di Enrico Suso. Il "libro delle sorelle" di O., redatto dopo il 1340 e rielaborato successivamente dal domenicano Johannes Meyer (1422/23-1485), fornisce informazioni sulla formazione teol. e l'orientamento spirituale delle religiose. Le annotazioni di Elsbeth von Oye (ca. 1339), tramandate in un manoscritto zurighese del XIV sec., ruotano attorno all'argomento della compassione. Durante il suo periodo di massima fioritura, all'inizio del XIV sec., il convento superò ripetutamente il limite prescritto di 60 religiose. O. non partecipò tuttavia al movimento dell'osservanza del XV sec. Il convento fu soppresso nel 1525 nel corso della Riforma. Dopo diversi interventi architettonici e conversioni (edificio amministrativo, ospedale, orfanotrofio, carcere), tra il 1902 e il 1903 l'intero complesso conventuale dovette far spazio alla costruzione dell'Uraniastrasse.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo Oetenbach presso StAZH
  • MAS ZH, n.s., 2/1, 2002, 212-276
  • A. Halter, Geschichte des Dominikanerinnen-Klosters Oetenbach in Zürich, 1234-1525, 1956
  • VL, 7, 170-172
  • M. Burckhardt et al. (a cura di), Katalog der datierten Handschriften in der Schweiz in lateinischer Schrift vom Anfang des Mittelalters bis 1550, 3, 1991
  • HS, IV/5, 1019-1053
  • B. Helbling et al. (a cura di), Bettelorden, Bruderschaften und Beginen in Zürich, 2002
Link
Controllo di autorità
GND

Suggerimento di citazione

Martina Wehrli-Johns: "Oetenbach", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 25.10.2012(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/012993/2012-10-25/, consultato il 08.09.2024.