Menz. dal 1204, 25.8.1248 Costanza. Discendente da un'illustre fam. di ministeriali dell'alta Svevia al servizio degli Staufer. Canonico del capitolo cattedrale (dal 1204), fu preposito del capitolo cattedrale (1216-32) e del capitolo di S. Stefano (1225-30) a Costanza. Dal 1217 al 1230 fu inoltre protonotario dei re Federico II ed Enrico (VII). Vescovo di Costanza (1233-48), nel 1240 emanò un ordinamento monetario, fece costruire la fortezza di Tannegg, acquisì quella di Küssaburg e sostenne l'abate di San Gallo Berchtold von Falkenstein nella lotta per la città di Wil. Nel 1246 si schierò tuttavia con il papa, per ordine del quale nel 1247 depose l'abate di Rheinau e assunse l'amministrazione dell'abbazia.
Riferimenti bibliografici
- HS, I/2, 277 sg.; II/2, 330 sg.
- Gatz, Bischöfe 1198, 289 sg.
Scheda informativa
Dati biografici | Prima menzione 1204 ✝︎ 25.8.1248 1248-08-25 |