de fr it

Konrad vonTegerfelden

Menz. dal 1176, 19.2.1233 Costanza. Figlio di Luitpold II e di Hedwig. Fu canonico (dal 1176), preposito del capitolo cattedrale (1200-08) e vescovo di Costanza (1208-33, ordinato nel 1210). Nel 1209 accompagnò a Roma re Ottone IV. Politicamente prudente, nel 1212 fu però spinto dalla pop. ad aprire le porte della città a Federico II, in arrivo dall'Italia. Da Costanza Federico II si impose contro Ottone IV. Durante il mandato di T., grazie a privilegi imperiali, la città si liberò progressivamente dal dominio vescovile. T. si trattenne a più riprese alla corte di Federico II e nel 1215 partecipò al Concilio lateranense a Roma. Organizzò sinodi diocesani (1216 e 1229) e promosse lo sviluppo del decanato.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/2, 275-277
  • Gatz, Bischöfe 1198, 289
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici Prima menzione 1176 ✝︎ 19.2.1233

Suggerimento di citazione

Veronika Feller-Vest: "Tegerfelden, Konrad von", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 07.02.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013001/2011-02-07/, consultato il 16.03.2025.