Menz. dall'836 all'842 come vescovo di Coira, fu un deciso sostenitore dell'unità dell'Impero franco. Per questo motivo Ludovico il Pio gli confermò i possedimenti in Alsazia e Lotario I donò alla cella di Serris presso Flums, che V. aveva fondato in sostituzione di Pfäfers, separata dalla diocesi di Coira, le chiese a Sufers e nello Schanfigg. Ancora nell'842 partecipò al sinodo di Milano. Tuttavia, quando nell'843 Ludovico il Germanico, sovrano del regno franco orientale, si affermò in Rezia e Coira fu attribuita definitivamente all'arcidiocesi di Magonza, V. dovette probabilmente abbandonare la carica episcopale.
Riferimenti bibliografici
- I. Müller, Disentiser Klostergeschichte, 1942
- HS, I/1, 471
- R. Kaiser, Churrätien im frühen Mittelalter, 1998 (ed. rivista e ampliata 20082)
Scheda informativa
Dati biografici | Prima menzione 836 Ultima menzione 842 |