de fr it

Insubri

Pop. celtica (Celti), originaria della Gallia transalpina, stanziatasi nella prima età del Ferro a nord del Po nel territorio compreso tra il fiume Ticino e il fiume Serio, con centro principale Mediolanum (Milano). Assieme alle altre pop. della Gallia Cisalpina, la loro Civitas fu sottomessa da Roma nel 194 a.C.; nel 49 a.C. ottennero la cittadinanza romana e nel 42 furono integrati all'Italia. Il Sottoceneri, dato il suo stretto legame con Como, città insubre, si trovava nella loro area di influenza; probabilmente il confine tra gli Insubri e i Leponti (che popolavano l'alto Ticino) correva sul lago Maggiore, all'altezza di Gravellona Toce.

Riferimenti bibliografici

  • M. T. Grassi, La romanizzazione degli insubri, 1995
Link

Suggerimento di citazione

Gianluca Vietti: "Insubri", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 18.11.2005. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013050/2005-11-18/, consultato il 19.01.2025.