de fr it

Wendelgardsanta

L'esistenza di W., vissuta nel X sec. e probabilmente imparentata con re Enrico I, è documentata nel Casus sancti Galli di Ekkehard IV. Udalrich V, conte, "discendente dalla stirpe di Carlomagno", probabilmente un esponente del ramo dei Gerolde risp. Udalriche che risiedeva a Buchhorn (oggi Friedrichshafen). Dal matrimonio nacquero il figlio Adalhard e una figlia. Dopo che si era diffusa la notizia della morte del marito durante una campagna in Ungheria, al suo ritorno W. avrebbe messo al mondo un altro figlio, Purchart. La storia della coppia di conti, attestata anche nei libri delle confraternite di Pfäfers e Reichenau, venne elaborata in forma letteraria nei romanzi Eccardo (1855) di Joseph Victor von Scheffel e Die Herren von Buchhorn (2008) di Birgit Erwin.

Riferimenti bibliografici

  • B. Bilgeri, Geschichte Vorarlbergs, 1, 19762
  • M. Borgolte, Die Grafen Alemanniens in merowingischer und karolingischer Zeit, 1986
Link

Suggerimento di citazione

Peter Erhart: "Wendelgard (santa)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.01.2015(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013053/2015-01-11/, consultato il 27.04.2025.