de fr it

Wido

Menz. la prima volta nel 1096, 17/18.5.1122 nel convento di Petershausen, a Coira. Fu canonico di Augusta e poi vescovo di Coira (1096-1122). Vicino ai sostenitori di Gregorio, intrattenne un voluminoso scambio epistolare con i papi Pasquale II e Callisto II, allacciando però anche contatti con re Enrico V. Dal 1110 fu incaricato dal papa di mediare in questioni inerenti la Germania meridionale, come nel caso della nomina di Ulrich von Dillingen a vescovo di Costanza (1111) o nel corso della controversia tra Rudolf von Homburg, vescovo di Basilea, e il convento di Pfäfers riguardo allo statuto del medesimo. Le sue dimissioni (attorno al 1120) vennero respinte dal papa. W. fondò l'ospizio sul passo del Settimo, menz. la prima volta nel 1186.

Riferimenti bibliografici

  • HS, I/1, 475
  • F. W. Bautz, Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexikon, 13, 1998, 1055
  • F. Renz, Churrätien zur Zeit des Investiturstreits (1075-1122), 2008, 55-83
Link
Altri link
e-LIR
Controllo di autorità
GND
VIAF

Suggerimento di citazione

Veronika Feller-Vest: "Wido", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 05.11.2013(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013058/2013-11-05/, consultato il 10.12.2023.