Menz. la prima volta nel 1084 quale vescovo di Costanza, 12.11.1110 . Figlio del duca Berchtold I von Z. Fratello di Berchtold II (->). Preposito a Xanten (Reno inferiore) e monaco a Hirsau, il 21.12.1084 fu eletto vescovo di Costanza, durante un sinodo tenutosi nella città e presieduto dal legato Oddone di Ostia. Nominato legato pontificio in Germania (1089) da quest'ultimo, divenuto papa Urbano II, capeggiò gli oppositori svevi di Enrico IV. Concluse poi un trattato di pace territoriale con i signori svevi a Ulma (1093) e tenne a Costanza un sinodo sulla riforma monastica (1094). Espulso da Costanza forse nel 1103 dall'antivescovo Arnold von Heiligenberg, vi fece ritorno nel 1105 sotto la protezione di re Enrico V. Nel 1107 venne sospeso dalla carica di legato.
Riferimenti bibliografici
- HS, I/2, 264-267
- Germania Sacra, n.s., 42, 1, 2003, 221-261
Scheda informativa
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | Prima menzione 1084 ✝︎ 12.11.1110 1110-11-12 |
Classificazione