Denominazione popolare della circoscrizione (Amtei) solettese di Dorneck-Thierstein, menz. la prima volta nel 1865. Il termine Schwarzbuben, già in uso dal 1813 come espressione spregiativa per indicare la pop. della regione, deriva probabilmente dal verbo schwärzen, contrabbandare, e risale al periodo della Rivoluzione, quando lo S. confinava con la Francia. La derivazione del termine dagli indumenti neri (schwärzen, tingere di nero), dalla confessione o dallo schieramento politico (bandiera dello S. all'assemblea popolare di Balsthal, 1830) è piuttosto improbabile. Lo S. comprende tutti i territori a nord del Passwang, acquisiti da Soletta nel corso del XV e XVI sec. mediante l'accaparramento di diritti e signorie o con la forza. Queste regioni vennero riunite nei tre baliaggi di Dorneck, Thierstein e Gilgenberg e nel XIX sec. nei due distr. di Dorneck e Thierstein. Separato dalla parte meridionale del cant. dalla catena del Giura, lo S. è orientato verso Basilea Città e Basilea Campagna in campo economico e in parte anche in quello culturale. Da questi cant. giunsero anche le prime iniziative preindustriali per il lavoro a domicilio (tra cui tessitura e passamaneria). Verso la fine del XIX sec., i due capoluoghi distr., Dornach e Breitenbach, si trasformarono in centri industriali. Nel XX sec. crebbe la cooperazione in ambito sanitario, sociale e scolastico con i due cant. confinanti di Basilea Città e Campagna. Dal 1969 a Laufen ha sede il liceo intercant. Laufen-Thierstein.
Riferimenti bibliografici
- A. Fringeli, Landschaft als Schicksal, 1979 (19872)
- P. Walliser, «Wirtschaftliche und soziale Verhältnisse im Schwarzbubenland während der zweiten Hälfte des 19. Jahrhunderts», in JbSolG, 64, 1991, 155-221
- R. M. Kully, Solothurnische Ortsnamen, 2003, 96-99, 135-142
- M. Gasser, T. F. Schneider (a cura di), Flur- und Siedlungsnamen der Amtei Dorneck-Thierstein, 2011, 7-22, 906 sg.
Classificazione
Regioni / Regione, paesaggio |