de fr it

Laaxsignoria

La contea, risp. il baliaggio e la signoria di L. sono menz. verso il 1300 nell'urbario degli Asburgo. Il territorio della signoria corrispondeva quasi integralmente a quello dell'antica contea della Rezia superiore. Vi era compresa la comunità degli uomini liberi della valle del Reno anteriore e della valle del Reno a meridione del fiume Landquart, che ebbe un tribunale autonomo ed era insediata soprattutto nella Surselva, con gruppi compatti a L. e a Sevgein. Dei due tribunali della regione, uno aveva sede a Coira, l'altro, per tutti i liberi della Surselva, nella località di Sessafret (oggi Saissafratga o Sassfau), presso il ponte sul Reno a Castrisch. Il balivo asburgico, cui competevano i diritti di giurisdizione e il controllo del mercato, risiedeva nella fortezza di Langenberg (rom. Cuolm Liung). Il mercato si teneva attorno al giorno di S. Gallo nella località di Marcau, a sud di Langenberg sulla via del Lucomagno; vi partecipavano, tra gli altri, commercianti provenienti da Lugano. Dal 1342 i liberi di L. furono dati in pegno ai conti von Werdenberg. Aderirono alla Lega Grigia nel 1395, si riscattarono dai von Werdenberg nel 1428 e furono sottoposti quali liberi servi ecclesiastici alla protezione della diocesi di Coira nel 1434. In seguito a lotte intestine, nel 1518 i gruppi di L. e di Sevgein si separarono dalla comunità dei liberi della Surselva e costituirono un com. giurisdizionale autonomo; il primo statuto (ordinamento giudiziario) di L.-Sevgein risale al 1548. Nel 1851 il com. fu attribuito al circ. di Ilanz.

Riferimenti bibliografici

  • P. Tuor, Die Freien von Laax, 1903
  • Laax, 1978
Link
Altri link
e-LIR

Suggerimento di citazione

Martin Bundi: "Laax (signoria)", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 11.11.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013126/2008-11-11/, consultato il 27.03.2025.