de fr it

AlfonsoRiva

Prima pagina del settimanale L'idea nazionale (12.1.1934, n. 2), organo della Lega nazionale ticinese fondata da Alfonso Riva (Biblioteca nazionale svizzera).
Prima pagina del settimanale L'idea nazionale (12.1.1934, n. 2), organo della Lega nazionale ticinese fondata da Alfonso Riva (Biblioteca nazionale svizzera). […]

2.12.1896 Lugano, 27.1.1959 Lugano, catt., di Lugano. Figlio di Adolfo, avvocato e giudice del tribunale d'appello, e di Vittorina Andina. Celibe. Studiò diritto a Losanna e fu avvocato a Lugano. Comandante della Guardia Luigi Rossi (dal 1930), org. giovanile del partito conservatore, e redattore del Guardista, ne favorì la deriva autoritaria e filofascista; isolato dalla corrente avversaria guidata da Giuseppe Lepori, nel 1933 abbandonò la Guardia e il partito conservatore e fondò la Lega nazionale ticinese, vicina ai movimenti frontisti d'oltralpe e alla Federazione fascista ticinese. Il suo settimanale, L'idea nazionale, ebbe un orientamento antiliberale, antisocialista e, dopo l'emanazione delle leggi razziali in Italia (1938), antisemita. R. fu municipale di Lugano (1928-34) e deputato al Gran Consiglio ticinese (1927-31, 1935-36). Dopo le dimissioni dalla Lega (1938), che si sciolse entro breve, si ritirò dalla vita politica.

Riferimenti bibliografici

  • in collaborazione con W. Riva, Storia della famiglia Riva, voll. 1-2, 1971 (con biogr.; op. completata in seguito da altri)
  • M. Cerutti, Fra Roma e Berna, 1986
  • D. Dosi, Il cattolicesimo ticinese e i fascismi, 1999
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 2.12.1896 ✝︎ 27.1.1959

Suggerimento di citazione

Pablo Crivelli: "Riva, Alfonso", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 01.12.2010. Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013153/2010-12-01/, consultato il 31.03.2023.