de fr it

EmileLambelet

Ritratto di Emile Lambelet. Fototipia n. 40 del 1906 tratta da Album national suisse, Album du Simplon (édité à l’occasion de l’inauguration du Simplon), Zurigo, Orell Füssli, 1906 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).
Ritratto di Emile Lambelet. Fototipia n. 40 del 1906 tratta da Album national suisse, Album du Simplon (édité à l’occasion de l’inauguration du Simplon), Zurigo, Orell Füssli, 1906 (Biblioteca nazionale svizzera, Berna).

5.10.1856 Les Ponts-de-Martel, 2.2.1925 Neuchâtel, di Les Verrières. Figlio di Louis-Alfred, orologiaio, e di Julie Adèle Benoît. Lina Grether. Dopo un periodo di pratica presso lo studio di Frédéric-Auguste Monnier, dal 1879 lavorò come avvocato e notaio a Neuchâtel. Fu consigliere com. radicale di Neuchâtel (1883-1909) e deputato al Gran Consiglio neocastellano (1883-1904). Avvocato della Banca cant. di Neuchâtel, fece parte della Soc. sviz. per la sorveglianza economica durante la prima guerra mondiale. Fu membro della Corte di cassazione penale, pres. onorario della Federazione sviz. degli avvocati, membro del comitato centrale della Federazione sviz. dei notai e pres. dell'ordine degli avvocati sviz. (1910-13).

Riferimenti bibliografici

  • Messager NE, 1926, 42 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Frédéric-Emile Lambelet (nome alla nascita)
Dati biografici ∗︎ 5.10.1856 ✝︎ 2.2.1925

Suggerimento di citazione

Isabelle Jeannin-Jaquet: "Lambelet, Emile", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 22.11.2024(traduzione dal francese). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013182/2024-11-22/, consultato il 09.07.2025.