28.5.1852 Sciaffusa, 22.4.1937 Berna, rif., di Sciaffusa. Figlio di Eberhard, fabbricante di aghi. (1875) Bertha Johanna Simon. Frequentò l'ist. magistrale Muristalden a Berna, dove insegnò dopo aver ottenuto la patente di maestro elementare (1871). Nel contempo studiò chimica e zoologia all'Univ. di Berna, conseguendo il dottorato nel 1878; dal 1872 al 1908 insegnò al Freies Gymnasium di Berna. Caporedattore del Berner Tagblatt dal 1908 al 1925, ne divenne in seguito delegato del consiglio di amministrazione; molto influente sul piano politico, durante la prima guerra mondiale si schierò su posizioni filoted. Nel 1882 si impegnò nella lotta contro l'articolo sulla scuola e fu tra i fondatori del partito popolare bernese, che presiedette fino al 1884; dal 1889 al 1910 fece parte del consiglio com. di Berna. A livello nazionale osteggiò la convenzione del San Gottardo e si impegnò a favore delle vittime della guerra.
Riferimenti bibliografici
- A. von Tavel, Siebzig Jahre Freies Gymnasium Bern, 1934
- Berner Tagblatt, 25.5.1937
- W. Thormann, 50 Jahre Berner Tagblatt, 1938
- T. Maurer, Ulrich Dürrenmatt 1849-1908, 1975
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 28.5.1852 ✝︎ 22.4.1937 1852-05-281937-04-22 |
Classificazione
Economia e mestieri / Media / Stampa |