10.6.1771 Wildegg (com. Möriken-Wildegg), 29.11.1847 Wildegg, rif., di Berna. Figlio di Niklaus Albrecht (->). Fratello di Ludwig Albrecht (->). Maria Carolina Rosina, figlia di Albrecht von Mülinen. Fu istruito da precettori e in ist. privati, in seguito alle acc. militari Pfeffel a Colmar e Karls-Schule a Stoccarda. Fu al servizio delle Province Unite (1789-92) e dell'Austria (1793); nel 1813 divenne colonnello nello Stato maggiore fed. e comandante di brigata; nel 1814 comandò le truppe durante i disordini nell'Oberland bernese. Nel 1831 fu comandante in capo delle truppe bernesi. Membro del Gran Consiglio di Berna (1803) e del Piccolo Consiglio (1816), fu balivo (Oberamtmann) a Konolfingen (1803-13) e a Wangen an der Aare (1821-30). Amministratore dei beni del castello della sua fam. a Kiesen (1813-21), nel 1815 vi fondò il primo caseificio bernese. In seguito ne istituì uno anche a Wangen. A volte aggiunse al suo cognome anche la specificazione von Kiesen o von Wangen.
Riferimenti bibliografici
- L'Etat-major, 3, 50
- R. Anderegg, «R. E. Effinger von Wildegg», in Neujahrsblatt Wangen an der Aare, 1991, 41-49 (con bibl.)
- H. C. Waber, «Den Arm in der Schlinge, den Kopf verbunden», in Der Bund, 12.6.1999 (suppl. culturale)
- F. Müller, Aussterben oder verarmen?: die Effinger von Wildegg, 2000
- H. C. Waber, «Das Schloss Kiesen», in Alpenhorn-Kalender, 75, 2000, 121 sg.
Scheda informativa
Variante/i | Rudolf Emanuel Effinger
|
Appartenenza familiare | |
Dati biografici | ∗︎ 10.6.1771 ✝︎ 29.11.1847 1771-06-101847-11-29 |