10.3.1759 probabilmente a Berna, 1833 probabilmente a Soletta, rif., di Berna. Figlio di Emanuel, mercante di panni, membro del Gran Consiglio e balivo. 1) (forse 1795) Henriette Margaretha Ott; 2) (1812) Rosina Margaritha Tscharner, vedova von Graffenried. Proprietario terriero, ebbe la sua residenza nel castello di Thunstetten (1780-1827). Fu membro del Gran Consiglio di Berna (1795) e balivo (1795-98, Oberamtmann nel 1803-12) di Aarwangen. Nel 1828 si trasferì a Soletta. Sostenitore dell'ancien régime, nel 1803 la sua nomina a balivo (Oberamtmann) di Aarwangen suscitò proteste tra i fautori della Repubblica elvetica. Lo scontro sfociò in conflitto aperto quando si dovette procedere alla nomina di una guardia forestale per i boschi com. e fu ricomposto solo in seguito al duro intervento del governo bernese.
Riferimenti bibliografici
- P. Kasser, «Die Geschichte des Amtes und des Schlosses Aarwangen», in AHVB, 19, 1909, 336-359
- E. Güder, «Die Kirche von Aarwangen», in Blätter für bernische Geschichte, Kunst und Altertumskunde, 1916, 231-233
- Junker, Bern, 1, 139, 145
Scheda informativa
Dati biografici | ≈︎ 10.3.1759 ✝︎ 1833 |
Classificazione
Politica / Società (1250-1800) |
Politica (1790-1848) / Cantoni |