13.1.1767 Berna, 12.9.1823 Berna, rif., di Berna. Figlio di Niklaus Rudolf, segr. del Consiglio. (1789) Maria Elisabeth Hortin. Studiò diritto a Berna e a Gottinga, dove subì il fascino delle idee illuministiche e liberali, alla pari di altri futuri esponenti della Repubblica elvetica quali Albrecht Rengger e Hans Conrad Escher. Conseguito il dottorato nel 1787, dopo un soggiorno nel Paese di Vaud (1788) divenne avvocato (1793) e procuratore (1798). Durante l'Elvetica fu membro del governo provvisorio e inviato a Parigi (1798), giudice del tribunale supremo e senatore (1799), membro dell'autorità legislativa (1800) e responsabile della giustizia (per breve tempo nel 1802). Durante la Mediazione fece parte del Gran Consiglio bernese. Patriota moderato e promotore della giustizia cant., nel 1814 si oppose alla riannessione di Argovia e Vaud al cant. Berna. Sostenne il meccanico Ulrich Schenk, realizzatore di strumenti astronomici e fisici.
Riferimenti bibliografici
- H. Schlunegger, S. F. Lüthardt, 1767-1823, 1923
- H. von Greyerz, Nation und Geschichte im bernischen Denken, 1953
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 13.1.1767 ✝︎ 12.9.1823 1767-01-131823-09-12 |
Classificazione
Politica (1790-1848) / Confederazione |
Politica (1790-1848) / Cantoni |