de fr it

GottfriedReimann

5.10.1862 Veltheim (oggi com. Winterthur), 23.2.1909 Bienne, rif., di Veltheim. Figlio di Ulrich Gottfried, funzionario delle ferrovie. 1) Elisabetha von Allmen; 2) Klara Röthlisberger, nata Bürki. Svolse un apprendistato di tipografo a Pfäffikon. Grazie a soggiorni fra l'altro a Ginevra, Strasburgo e Vevey acquisì una perfetta padronanza del franc. Fondatore e redattore del giornale L'Ouvrier horloger a Bienne (1886-93), fu segr. della Federazione intern. degli aiutanti tipografi a Berna (1893-96), aggiunto del segretariato operaio sviz. a Bienne (1896-99), pres. centrale della Soc. del Grütli (1902-08) e pres. del PS sviz. (1903-09). Con il sostegno degli ambienti grütliani di Bienne, fu eletto nel Gran Consiglio bernese (1894-1909), di cui fu un membro autorevole. Fu municipale (dal 1899) e, primo socialista a ricoprire tale carica in Svizzera, sindaco di Bienne (dal 1907). Fu un esponente del socialismo municipale, che mirava ad applicare i valori socialisti allo sviluppo e alla politica sociale della città.

Riferimenti bibliografici

  • Der Bund, 24.2.1909
  • Der Grütli-Kalender für das Jahr 1910, 1909, 17-21
  • R. Roth, Das Volkshaus Biel und das Werden der Arbeiterbewegung, 1959, 137-143
  • Gruner, Arbeiterschaft, 2-3
  • W. e M. Bourquin, Biel, stadtgeschichtliches Lexikon, 1999, 328 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 5.10.1862 ✝︎ 23.2.1909

Suggerimento di citazione

Christoph Zürcher: "Reimann, Gottfried", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.11.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013270/2011-11-08/, consultato il 28.03.2023.