de fr it

JohannSchnell

28.4.1793 Burgdorf, 27.8.1865 Burgdorf, rif., di Burgdorf. Figlio di Johannes (->). Fratello di Johann Ludwig (->) e Karl (->). Louise S., figlia di suo cugino Samuel Ludwig (->). Allievo di Johann Heinrich Pestalozzi a Burgdorf, studiò medicina a Berna e, dal 1812, a Tubinga, dove conseguì il dottorato nel 1815. In seguito si trasferì a Parigi, dove nel 1816 conobbe Philipp Albert Stapfer, Benjamin Constant e Alexander von Humboldt. Lo stesso anno aprì uno studio medico a Burgdorf. Nel 1827 divenne professore ordinario di scienze naturali all'Acc. di Berna. Ritiratosi nel 1834, aprì una farmacia e una fabbrica chimica sulla sua proprietà di Lochbach a Burgdorf. Dal 1814, assieme ai fratelli, e spec. con Karl, diede vita al movimento liberale di Berna. Attivo dietro le quinte durante le giornate rivoluzionarie dell'Oberland (1814), alle assemblee di Burgdorf (3.12.1830) e Münsingen (10.1.1831) si affermò come entusiasmante oratore. Utilizzò il Berner Volksfreund, fondato lo stesso anno, come organo del partito liberale (chiamato allora partito degli S.). Membro del Gran Consiglio (1832-38, pres. 1837-38), promosse la revisione del Patto fed. (1833) e fu inviato alla Dieta fed. (1834). Tuttavia, sfidati dai radicali, i tre fratelli S. si avvicinarono all'ala conservatrice e quando, il 24.9.1838, il Gran Consiglio si pronunciò contro l'espulsione di Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, si ritirarono da tutte le cariche politiche. Nel 1843 S. si fece nuovamente eleggere al Gran Consiglio (fino al 1846) e lottò contro il crescente influsso dei fratelli Ludwig e Wilhelm Snell e dei loro sostenitori radicali. Dopo la morte del fratello Karl (1844), ne rilevò la residenza estiva a Burgdorf, ritirandosi sempre più dalla vita politica. Partecipò tuttavia all'assemblea popolare conservatrice di Münsingen (25.3.1850) profilandosi come oppositore del governo radicale, nel quale egli vedeva unicamente un reggimento illegale dei Corpi franchi.

Riferimenti bibliografici

  • Meine Erlebnisse unter dem Freischarenregiment, 1850
  • E. Blösch, Eduard Blösch und Dreissig Jahre Bernischer Geschichte, 1872
  • Sammlung bernischer Biographien, 2, 1896, 335-341
  • Die Dozenten der bernischen Hochschule, 1984, 41
  • Junker, Bern, 2
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Hans Schnell
Appartenenza familiare
Dati biografici ≈︎ 28.4.1793 ✝︎ 27.8.1865

Suggerimento di citazione

Christoph Zürcher: "Schnell, Johann", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 24.08.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013283/2011-08-24/, consultato il 27.04.2025.