de fr it

NiklausWolf von Rippertschwand

Cero con un ritratto di Niklaus Wolf von Rippertschwand, 2012 (Niklaus-Wolf-Stiftung, Neuenkirch; fotografia Martin Bachmann).
Cero con un ritratto di Niklaus Wolf von Rippertschwand, 2012 (Niklaus-Wolf-Stiftung, Neuenkirch; fotografia Martin Bachmann). […]

1.5.1756 Unterlindig (com. Neuenkirch), 18.9.1832 Sankt Urban (durante una visita al convento), catt., di Neuenkirch. Figlio di Johann, contadino e usciere nel baliaggio di Rothenburg, e di Anna Maria Muff. (1799) Maria Barbara Müller. Contadino benestante, impiegò metodi di coltivazione all'avanguardia, spec. nella frutticoltura. Dal 1788 possedette il podere paterno a Rippertschwand. Persona straordinariamente colta considerati il periodo e l'estrazione sociale, fece parte dei notabili del suo com. Fu membro dell'Assemblea nazionale lucernese (1798). Per le sue convinzioni in materia di politica ecclesiastica, nell'autunno del 1802 sostenne la sollevazione federalista contro il governo dell'Elvetica. Rappresentò la circoscrizione elettorale di Sempach nel Gran Consiglio lucernese (1803-05). Influenzato da un pellegrinaggio a Roma (1775), dalle missioni popolari gesuite (1778, 1780) e dal suo stretto legame con il movimento francescano, si dedicò sempre più alla sua vocazione religiosa: la sua fama di guaritore e consigliere si diffuse oltre i confini cant. grazie ai resoconti delle guarigioni spontanee che procurò pregando e invocando Gesù. Ebbe contatti con diversi ecclesiastici, in particolare con gli esponenti del movimento attorno a Johann Michael Sailer. Raggiunse ampie cerchie della pop. attraverso la sua ass. di preghiera, che dopo la sua morte fu istituzionalizzata e divenne una forza politica conservatrice. Esercitò una forte influenza sull'amico Josef Leu, politico conservatore di Ebersol, poi pres. dell'ass. Persona carismatica, rimase estraneo a ogni forma di esaltazione ed estasi. Dal 1955 è in corso il processo di beatificazione della Chiesa catt.

Riferimenti bibliografici

  • StALU
  • A. Sigrist, N. Wolf von Rippertschwand, 1952
  • H. Bossard-Borner, Im Bann der Revolution, 1998
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Niklaus Wolf
Dati biografici ∗︎ 1.5.1756 ✝︎ 18.9.1832

Suggerimento di citazione

Gregor Egloff: "Wolf von Rippertschwand, Niklaus", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 15.06.2017(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013356/2017-06-15/, consultato il 15.01.2025.