de fr it

Johann MelchiorAepli

4.4.1744 Diessenhofen, 14.1.1813 Costanza, rif., di Diessenhofen. Figlio di Johann Konrad, medico e scoltetto. 1) (1769) Anna Dorothea Sulzberger, figlia di Andreas, Consigliere; 2) (1787) Anna Magdalena von Orelli, figlia di Hans Caspar, commerciante; 3) (1792) Anna Magdalena Ott, di Zurigo. Apprendista cerusico a Diessenhofen e Zurigo (1760-64), studiò medicina a Tubinga, laureandosi nel 1765. Fino al 1795 esercitò la professione di medico e ostetrico nella sua città natale, rifiutando sia di entrare al servizio della corte imperiale russa (1768), sia una cattedra all'Univ. di Gottinga (1785). Nel 1789 divenne consigliere di corte e medico personale del principe di Hohenzollern-Sigmaringen. Scrisse 65 trattati su vari argomenti (ostetricia, politica e riforma sanitaria, medicina sociale). Illuminista convinto, chiese una professionalizzazione del settore medico e una regolamentazione dello stesso da parte dello Stato. Fondò varie soc. agricole, mediche e di pubblica utilità, a Diessenhofen, Sciaffusa e Gottlieben; aderì alla Soc. di scienze naturali di Zurigo (1774) e alla Soc. elvetica di corrispondenza fra medici e chirurghi (1789). Di idee rivoluzionarie, nel 1795 lasciò la sua città, governata da una maggioranza conservatrice, e si trasferì a Gottlieben, dedicandosi in prevalenza alla politica. Fra il 1798 e il 1809 fu prefetto distr., poi pres. di distr. Fu membro onorario della commissione sanitaria turgoviese (1798-1804), vicepres. del consiglio sanitario (1805-09) e membro del Consiglio della Chiesa evangelica turgoviese (1804-09). Deputato al Gran Consiglio turgoviese (1803-13), nel 1804 rifiutò però la nomina nell'esecutivo cant. Nel 1810 istituì un lascito di 10'000 fiorini, da destinare alla scuola.

Riferimenti bibliografici

  • Ist. e museo di storia della medicina, Univ. di Zurigo
  • C. H. Peter, Der Briefwechsel zwischen Paulus Usteri und Melchior Aepli, 1983
  • A. Aepli, Denkmal auf J. M. Aepli, 1815
  • L. Ort-Wädensweiler, J. M. Aepli, 1984 (con elenco delle op.)
Completato dalla redazione
  • Ruckstuhl, Brigitte; Ryter, Elisabeth: Von der Seuchenpolizei zu Public Health. Öffentliche Gesundheit in der Schweiz seit 1750, 2017.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 4.4.1744 ✝︎ 14.1.1813

Suggerimento di citazione

André Salathé: "Aepli, Johann Melchior", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.03.2001(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013357/2001-03-08/, consultato il 21.09.2023.