12.1.1899 Bischofszell, 19.3.1977 Weinfelden, rif., di Bischofszell e Hohentannen. Figlio di Gottfried, droghiere. (1928) Johanna Emilie Specker, figlia di Eduard Maria. Dopo aver studiato economia politica a Ginevra e Zurigo (dottorato nel 1925), fu segr. dell'Unione d'arti e mestieri del cant. Turgovia (1927-56) e di numerose federazioni professionali, in particolare dell'Ass. sviz. dei commercianti di macchine da cucire; fece inoltre parte di parecchi comitati cant. e nazionali, importanti a livello di politica industriale. Iniziale sostenitore di una legislazione statale protezionistica, piú tardi divenne fautore dell'autodifesa dell'artigianato e della sua presenza politica. Dal 1956 si occupò di questioni fiduciarie e finanziarie nel quadro delle federazioni professionali. Cofondatore della Nuova Svizzera nel 1933, fu oratore alla Landsgemeinde del ceto medio turgoviese (21.5.1933). Fu municipale a Weinfelden (1931-43) e deputato al Gran Consiglio turgoviese (1937-44 e 1947-59), all'interno del quale presiedette il gruppo d'arti e mestieri (1947-59).
Riferimenti bibliografici
- T. Holenstein, «P. Beuttner», in ThBeitr., 132, 1995, 35-39
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 12.1.1899 ✝︎ 19.3.1977 1899-01-121977-03-19 |