de fr it

Amanz FidelGlutz von Blotzheim

15.2.1789 Soletta, 3.8.1855 Soletta, catt., di Soletta. Figlio di Bernhard Josef e di Maria Susanna Rudolf. (1818) Magdalena Karolina Wallier, di Vendlincourt. Studiò diritto a Parigi. Fu giudice cant. (1814), pres. (1831) e giudice del tribunale d'appello (1841-51) e membro del Gran Consiglio di Soletta (1814-30, 1831-45), da cui si dimise temporaneamente nel 1830 per protesta contro l'assemblea popolare di Balsthal, che definì "un episodio di violenza minacciata". Amministratore dei beni del capitolo di Sankt Ursen (1816-35), fece parte delle commissioni cant. per la revisione della costituzione del 1830 e del 1840. Insieme a Johann Baptist Reinert, ebbe un'influenza significativa sulla Costituzione solettese del 1831 e la relativa legislazione. Esponente di una fam. patrizia, politicamente esperto e di tendenze catt.-conservatrici, fu un esponente del Juste-Milieu, aperto tuttavia all'idea di una democrazia rappresentativa e di uno Stato fed. sviz.

Riferimenti bibliografici

  • P. Aklin, A. F. Glutz-Blotzheim von Solothurn, 1855
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Variante/i
Amanz Fidel Glutz
Amanz Fidel Glutz-Blotzheim
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 15.2.1789 ✝︎ 3.8.1855

Suggerimento di citazione

Thomas Wallner: "Glutz von Blotzheim, Amanz Fidel", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 08.09.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013429/2005-09-08/, consultato il 21.01.2025.