de fr it

HansJecker

5.3.1870 Soletta, 18.6.1946 Soletta, catt.-cristiano, di Soletta e Büsserach. Figlio di Konrad, istruttore militare. (1896) Louise Wirz, di Soletta. Dopo la maturità a Soletta, compì una formazione militare, tra l'altro presso la nota scuola militare franc. di Saint-Cyr (Parigi), e in seguito fu ufficiale istruttore. Fu commerciante a Soletta (1897) e fece poi carriera quale ufficiale di milizia. Esponente dei Giovani radicali (fra cui Hermann Obrecht e Gottlieb Vogt) vicini alla Solothurner Zeitung, fu membro del consiglio patriziale di Soletta (1903), del Gran Consiglio solettese (1904-17, pres. nel 1913) e sindaco della città (1908-15). Promosse lo sviluppo dell'edilizia e dei trasporti della città e della regione di Soletta. Nel 1912 fondò, con Obrecht e Vogt, una ditta di costruzioni stradali, la futura Stuag. Nella prima guerra mondiale comandò il reggimento di fanteria solettese 11 e divenne poi colonnello della brigata di fanteria 11; durante lo sciopero generale del 1918 comandò la piazza di Basilea. Nel 1921 si ritirò dalla politica e si stabilì ad Ascona, più tardi a Lugano, Wollishofen e infine di nuovo a Soletta.

Riferimenti bibliografici

  • Glück und Tücken der Menschheit, a cura di H. Rindlisbacher, 1995
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 5.3.1870 ✝︎ 18.6.1946

Suggerimento di citazione

Peter Heim: "Jecker, Hans", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 29.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013436/2008-01-29/, consultato il 21.01.2025.