20.3.1806 Coira, 5.7.1885 Coira, rif., di Coira e Tschlin. Figlio di Simeon Domenik, pastore cittadino e decano, conservatore. Una malattia all'udito gli precluse, dopo le scuole secondarie, la formazione univ. Seguì un apprendistato presso la tipografia Cotta ad Augusta e presso la tipografia della corte franc. a Parigi; qui simpatizzò con il nascente movimento liberale. Fondatore della Tipografia Benedict e editore della Bündner Zeitung, fu inoltre fondatore e editore di diversi altri organi di stampa. Di natura irrequieta, venne coinvolto in diverse dispute fra giornali e in polemiche condotte attraverso la stampa. Deputato al Gran Consiglio grigione (1838), si oppose fermamente alla legge sulla censura della stampa ("legge-museruola"). Allo scoppio della guerra del Sonderbund, si arruolò nelle file dell'esercito conf. Membro della Soc. del Grütli, fu una delle rare personalità di spicco fra i liberali grigionesi.
Riferimenti bibliografici
- Metz, Graubünden, 1, 450
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 20.3.1806 ✝︎ 5.7.1885 1806-03-201885-07-05 |
Classificazione
Politica (1790-1848) / Cantoni |