de fr it

HeinrichOetiker

Corteo di inaugurazione dell'Esposizione nazionale del 1939. Dettaglio di una fotografia, 6.5.1939 (ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv).
Corteo di inaugurazione dell'Esposizione nazionale del 1939. Dettaglio di una fotografia, 6.5.1939 (ETH-Bibliothek Zürich, Bildarchiv). […]

27.11.1886 Embrach, 8.8.1968 Zurigo, rif., di Embrach. Figlio di Heinrich, maestro carpentiere. 1) (1915) Emma Hulda Engeler (1922); 2) (1928) Lily Violet Bächler. Svolse un apprendistato di carpentiere e nel 1905 conseguì il diploma di tecnico edile alla scuola tecnica superiore di Winterthur. Nel 1910 aprì con Karl Kündig uno studio di architettura, attivo a Zurigo soprattutto nella realizzazione di complessi abitativi com. e legati a cooperative edilizie (Erismannhof, 1927). Nel 1938-39 assunse la direzione dei lavori per l'allestimento dell'Esposizione nazionale. Municipale di Zurigo per l'AdI (1942-54), diresse l'ufficio lavori pubblici II (sezione edilizia). Sotto la sua direzione venne promossa l'edilizia abitativa, sorsero 42 scuole e numerosi edifici pubblici, in parte di concezione innovativa (complesso abitativo per anziani dell'Espenhof). Con il regolamento edilizio del 1947 il territorio com. fu suddiviso per la prima volta in zone di utilizzazione. Estremamente attento alla qualità degli edifici, O. creò nel 1947 l'ufficio per il risanamento del centro storico e nel 1951 istituì un premio destinato agli edifici di particolare qualità. Nella doppia veste di architetto e municipale influenzò in modo determinante lo sviluppo edilizio di Zurigo.

Riferimenti bibliografici

  • Fondo presso ACit Zurigo
  • Architektenlex., 324 sg.
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 27.11.1886 ✝︎ 8.8.1968

Suggerimento di citazione

Reto Weiss: "Oetiker, Heinrich", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 14.09.2010(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013507/2010-09-14/, consultato il 24.03.2023.