19.6.1884 Küssnacht (SZ), 17.12.1966 Lucerna, catt., di Küssnacht. Figlio di Friedrich, capomastro e Granconsigliere. (1922) Thea Schryber. Dopo le scuole elementari a Küssnacht e l'ist. magistrale a Svitto, studiò per diventare docente di scuola secondaria alle Univ. di Friburgo e di Berna. Insegnò nelle scuole secondarie di Waldenburg, Zurigo e Lucerna (1911-25), e dal 1925 si dedicò all'attività di scrittore. Fu cancelliere del distr. di Küssnacht (1907-11, 1932-34), tesoriere distr. (1929-31) e membro catt.-conservatore del Gran Consiglio di Svitto dal 1928 al 1948 (pres. 1932-33). Giudice del tribunale dei minorenni a Küssnacht, fu membro del consiglio di vigilanza dell'ist. magistrale di Rickenbach (SZ) dal 1928 al 1960 (pres. dal 1938) e del Consiglio dell'educazione (1942-60). Cofondatore dell'Ass. degli scrittori della Svizzera interna, D. si impegnò per preservare la Via Cava e il castello di Gessler (lapide commemorativa nel 1971). La sua produzione letteraria comprende numerose novelle, opere teatrali, racconti per ragazzi e biografie, tra cui In der Brandung (1923), Scipio Africanus (1929) e Die Helden von Byzanz (1954).
Scheda informativa
Dati biografici | ∗︎ 19.6.1884 ✝︎ 17.12.1966 1884-06-191966-12-17 |