de fr it

MartinKothing

13.5.1815 Svitto, 22.3.1875 Svitto, catt., di Svitto. Figlio di Martin, contadino, e di Josepha Betschart. 1) Katharina Märchy; 2) Caroline Schnüriger. Dopo la scuola lat. a Svitto e il liceo a Lucerna, studiò diritto a Zurigo e Heidelberg (1835-38). Insegnante per diversi anni a Lucens e La Chaux-de-Fonds, nel 1843 tornò a Svitto, dove lavorò come avvocato e precettore dei figli di Nazar von Reding, suo mecenate. Nel 1850 pubblicò la prima opera di storia del diritto, il Codice cant. di Svitto (Landbuch von Schwyz in amtlich beglaubigtem Text). Dopo la guerra del Sonderbund divenne archivista e segr. del governo e si dedicò alla riorganizzazione dell'Archivio di Stato svittese (1848). Al Codice fece seguire nel 1853 la pubblicazione delle fonti del diritto dei distr. del cant. Svitto (Die Rechtsquellen der Bezirke des Kantons Schwyz als Folge zum Landbuch von Schwyz). Giurista dell'amministrazione e redattore legislativo, si occupò del settore giur., dell'attività governativa e dell'archivio, svolgendo nello stesso tempo ricerche in ambito storico e del diritto. Fino alla fine degli anni 1860-70 la sua carriera professionale risentì del sostegno a una riforma costituzionale in senso liberale e dell'atteggiamento critico nei confronti della maggioranza di governo e fu segnata da delusioni. La perizia nella controversia giur. che oppose il cant. Svitto alla corporazione unita dell'Oberallmeind e dell'Unterallmeind, rivendicanti entrambe la successione legale del vecchio Paese di Svitto, suscitò l'attenzione dell'opinione pubblica. Dal 1863 redasse il sesto volume dell'Amtliche Sammlung der ältern Eidgenössischen Abschiede. Insoddisfatto del suo lavoro e incerto sugli sbocchi professionali, rimase tuttavia a Svitto. Assai stimato fuori cant. - fu membro corrispondente della Soc. di storia di Basilea, membro onorario di diverse ass. storiche, pres. della Soc. di storia dei cinque cant., dottore h.c. utriusque iuris dell'Univ. di Zurigo (1866), pres. della Soc. sviz. dei giuristi e giudice supplente del Tribunale fed. - le sue qualità furono in seguito riconosciute anche a Svitto: nominato vicecancelliere nel 1869, divenne cancelliere di Stato nel 1870. Il desiderio di essere eletto giudice fed. non fu realizzato. È considerato il principale giurista amministrativo e studioso di storia del diritto del cant. Svitto del XIX sec.

Riferimenti bibliografici

  • F. Feldmann, «M. Kothing (1815-1875)», in MHVS, 76, 1984, IX-XXXVI, 1-117 (con elenco delle op.)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Dati biografici ∗︎ 13.5.1815 ✝︎ 22.3.1875

Suggerimento di citazione

Josef Wiget: "Kothing, Martin", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 17.08.2007(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013550/2007-08-17/, consultato il 26.03.2023.