de fr it

MeinradSuter

26.11.1766 Svitto, 25.5.1816 Svitto, catt., di Svitto. Figlio di Johann Balthasar, messo cant., e di Maria Martha Gwerder. (1791) Anna Maria Verena Beeler. Dopo la scuola lat. di Svitto, compì soggiorni linguistici a Milano e Besançon. Cancelliere del cant. Svitto (1787-98), dal 1798 fu segr. di diverse commissioni (ad esempio aggiunto all'inventariazione dei beni conventuali) e giudice cant. Nel 1799, con altri Svittesi, fu tenuto in ostaggio nella fortezza di Aarburg. Sottoprefetto (1800-01) e prefetto nazionale (1801-03), fu pure Vicelandamano (1802-05) e Landamano di Svitto (1805-07, 1811-13). S. fu tra i pochi uomini politici svittesi a occupare cariche autorevoli sia durante l'ancien régime sia nel periodo dell'Elvetica e della Mediazione.

Riferimenti bibliografici

  • Doc. personali presso StASZ
  • «M. Suter (1766-1816), Landammann des Kantons Schwyz», in Schweizerischer Erzähler, 17.3.1855, 92
  • J. Wiget, «Die letzten Landsgemeinden des alten Standes Schwyz», in MHVS, 89, 1997, 11-52 (con breve biografia)
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 26.11.1766 ✝︎ 25.5.1816

Suggerimento di citazione

Erwin Horat: "Suter, Meinrad", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 19.12.2011(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013552/2011-12-19/, consultato il 20.03.2025.