de fr it

AloisFurrer

29.3.1873 Silenen, 30.5.1955 Altdorf (UR), catt., di Silenen. Figlio di Josef, insegnante e membro del governo cant. Fratello di Josef (->). (1902) Marie Walker, figlia di Michael, agricoltore ad Amsteg e membro del Gran Consiglio. Gestì il suo podere di Brindli (da qui il soprannome di Brindler) a Silenen. Ufficiale dello stato civile (1899-1926), fu sindaco di Silenen (1906-10), giudice cant. (1909-23), membro dell'amministrazione dell'ospedale (1920-40) e del Gran Consiglio (1913-36, pres. 1922-23). Pres. della corporazione di Uri (1926-39), si adoperò per il mantenimento dei beni comuni, la ridefinizione delle frontiere tra Uri e Svitto (1934), la riduzione del debito pubblico e la riorganizzazione della corporazione (1935, 1937). Pose fine alle controversie sui prelievi di ghiaia dal lago di Uri con la ditta Arnold, Aschwanden & Cie di Flüelen (1926) e con la Kalk- und Steinfabrik AG di Beckenried (1934). In virtù del suo grande ascendente politico fu denominato d'r Befälch (il comandante).

Riferimenti bibliografici

  • Korporation Uri, Berichte des Engern Rates und die Jahresrechnungen, 1924-39
  • R. Furrer, Das Geschlecht Furrer in Uri, 1970
Link
Controllo di autorità
GND
VIAF
Scheda informativa
Appartenenza familiare
Dati biografici ∗︎ 29.3.1873 ✝︎ 30.5.1955

Suggerimento di citazione

Robert Furrer-Spahni: "Furrer, Alois", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 26.07.2005(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013634/2005-07-26/, consultato il 20.03.2025.