de fr it

Marengo

In Svizzera il termine marengo (ted. Vreneli o Goldvreneli) indica la moneta d'oro da 20 frs., coniata dal 1897 al 1949 in base alle direttive dell'Unione monetaria latina; vennero complessivamente fabbricati 56,8 milioni di monete con un peso unitario pari a 6,452 g. In ambito italofono il marengo designava in origine la moneta d'oro fabbricata a Torino dopo la battaglia di Marengo (1800) e più tardi altri pezzi aurei del valore di 20 frs. Nell'area linguistica alemanna la denominazione popolare Vreneli si riferisce al diritto della moneta che, realizzato dal medaglista Fritz Ulysse Landry, raffigura il busto di una giovane donna e, sullo sfondo, un paesaggio di montagna. La stessa immagine fu incisa su 2,6 milioni di marenghi ("mezzi marenghi") da 10 frs. (1911-22) e 5000 marenghi del valore di 100 frs. (1925). Venne utilizzato come mezzo di pagamento fino al 1914, quando con l'introduzione di banconote da 5 e 20 frs. perse di importanza. Il marengo rimase comunque diffuso sia quale dono di battesimo o di cresima sia come oggetto da collezione.

Riferimenti bibliografici

  • T. Kroha, Grosses Lexikon der Numismatik, 1997, 488
Link
Scheda informativa
Contesto Vreneli

Suggerimento di citazione

Lorenzo Fedel: "Marengo", in: Dizionario storico della Svizzera (DSS), versione del 30.01.2008(traduzione dal tedesco). Online: https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/013669/2008-01-30/, consultato il 17.03.2025.